MediaMentor™ è il professional blog di Maurizio F. Corte, dedicato alla riflessione sui media, la giustizia, l’Intelligenza Artificiale, i conflitti e la comunicazione.
La riflessione si coniuga con la ricerca scientifica sui media, con l’educazione e la formazione ai media (media education e media literacy) e con il giornalismo investigativo e d’inchiesta.
Il progetto nasce d’intesa con il lavoro di ricerca e insegnamento al Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, con l’associazione culturale ProsMedia e con il magazine Il Biondino della Spider Rossa®.
Del Centro Studi Interculturali sono il Master universitario in Intercultural Competence and Management e il Master universitario in Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale.
Gli ultimi articoli

Illusioni cadute. Perché squalifichiamo la vittoria inattesa
Il sole del pomeriggio di novembre batteva sulla vetrata della libreria. I raggi rossastri si infrangevano sul largo tavolo in legno al centro della stanza,

Illusioni cadute. Ci sono tempi in cui cambiare cavallo
“Ci sarà sempre un cavallo nella mia casa”, disse un giorno, di molti anni fa, mio padre Walter, classe 1928. Lui era cresciuto con le

Illusioni cadute. Quell’abbandono che profuma di vittoria
Don Piero, il parroco di Santa Maria Ausiliatrice, mi aveva messo in una squadra di brocchi. Il destino era segnato. Avremmo perso il torneo di

Illusioni cadute. L’autocritica ci inchioda alla dura realtà
Quella sera furono schiaffi a nastro, sul mio volto di giovane. Non so cosa pensino i maschi dell’essere presi a schiaffi da una donna. Io

Il Pozzo dell’Amore e la scelta di andare oltre i muri che dividono
Nella Verona del primo Cinquecento, Corrado e Isabella danno vita alla leggenda del Pozzo dell’Amore. Quel pozzo lo possiamo trovare a pochi passi da Piazza

Illusioni cadute. L’allucinazione che ci porta in paradiso
Cos’è un’allucinazione? È quella cosa che vedi nei film. Oppure la vivi nella vita reale se hai assunto strane sostanze. L’allucinazione è inganno. È paradiso.
Maurizio F. Corte, giornalista, scrittore e media analyst
Non ho mai pensato da bambino che il giornalismo sarebbe stato il mio mestiere. Volevo fare lo “scienziato”. Ci sono quasi riuscito, tutto sommato, visto che si sono inventate le scienze sociali.
Non ho neppure mai pensato che certe scatole magiche della mia infanzia – la radio in sala e la televisione in bianco e nero – sarebbero diventate i miei oggetti di studio. Per non parlare di Internet, che ho conosciuto prima di Internet, con il Videotel, nel 1990.
Neppure ho mai sognato, io figlio di un eccellente meccanico d’auto e di una commerciante empatica, di approdare a insegnare – a contratto, come gli alberghi a ore – all’Università. A fare ricerca, a studiare, a raccontare i media.
E neppure pensavo che la storia tragica e amara del biondino della spider rossa – assieme al mio legame con Genova – mi avrebbe portato a occuparmi di crimine, giustizia e media.
Dopo oltre 45 anni di giornalismo e oltre 25 anni di ricerca e insegnamento a livello universitario, metto tutto questo a disposizione. E ci aggiungo l’intelligenza artificiale.
Perché guardare avanti è sempre stato il mio modo di essere. E l’approccio umano, interculturale, sentimentale è sempre stato il tratto mio migliore. Quello che non mi ha fatto arrendere al Potere, ai maneggi finanziari e all’ingiustizia sociale.
Il pensiero critico, la comunicazione autentica, la giustizia sociale e l’educata gentilezza sono i pilastri del mio perché esistenziale. Sono i valori a cui mi ispiro ogni giorno. E ogni giorno mi domando, a fine giornata, se sono riuscito a onorarli quei valori per cui ho spesso sofferto e pianto.
Vuoi conoscermi? Vuoi sapere chi sono e cosa posso fare per te? Mi trovi alla pagina dedicata a Maurizio F. Corte.