Media e Potere. L’analisi critica del discorso

analisi critica del discorso media education photo matt c xdticfu z3s unsplash

Quali relazioni vi sono tra Media e Potere? Come quelle relazioni possono essere intercettate nelle narrazioni dei media? È poi vero che i racconti dei media possono essere “obiettivi” e lontani da ogni ideologia? A queste e altre domande dà risposta l’Analisi Critica del Discorso (Critical Discourse Analysis – CDA), assai utile nella lettura critica … Leggi tutto

Intelligenza Artificiale, il pregiudizio nell’analisi della comunicazione

pregiudizio comunicazione intelligenza artificiale photo jon tyson 9ehlhk vp9s unsplash

Due innamorati attorcigliati nella rete dell’Intelligenza Artificiale. È il caso di Giulia, addetta di un’agenzia del lavoro e mia laureata all’Università degli Studi di Verona, e di Massimiliano, un giovane avvocato. Lei deliziosa donna friulana e lui un toscano trapiantato per lavoro in Campania. Si sono conosciuti e amati a Verona, in occasione di un seminario sulla … Leggi tutto

Pace in Ucraina e propaganda dei media

guerra in ucraina e media photo 40203764 fedecandoniphoto dreamstime

Sei d’accordo? La pace in Ucraina è ciò a cui miriamo tutti. A cui tutti anelano, sia in Ucraina che in Russia. Il problema è che quell’anelito alla cessazione del conflitto armato e al dialogo lo abbiamo noi cittadini e cittadine, Papa Francesco e assai pochi delle élite di Potere. I Poteri Forti – quelli … Leggi tutto

Teoria ipodermica. Come i media influenzano ogni nostra azione

media teoria ipodermica photo davide ragusa gcdwzuguuoi unsplash

La teoria dell’ago ipodermico è una teoria dei media tanto affascinante, quanto senza alcun fondamento scientifico. È stata chiamata anche la teoria della “cinghia di trasmissione” e la teoria del “proiettile magico”. Nasce negli Stati Uniti nel periodo tra le due guerre mondiali (1920-1930) per mano di Harold Lasswell, il capostipite della communication research (corrente … Leggi tutto

Media e sapere. La “teoria degli scarti di conoscenza”

archivi inchiesta giornalismo investigativo photo louis hansel ighmyg di70 unsplash

La conoscenza, come la competenza, è distribuita in modo diseguale tra le persone. C’è chi possiede più sapere e più informazioni di qualità di altri. Non solo. La stessa progressione nel possesso di conoscenza – ovvero la velocità e il volume con cui cresce il sapere – si distribuisce in maniera differente tra gli individui. … Leggi tutto

Come i media influenzano la percezione del reale. La “teoria della coltivazione”

media teroia della coltivazione photo carlynn alarid xjqcqgkplc unsplash

Il giornalismo possiamo conoscerlo nella sua vastità e complessità soprattutto grazie ai media. Come sottolinea Denis McQuail, nel suo libro Journalism and Society, il giornalismo ha il potere di persuaderci a cambiare le nostre abitudini. Il giornalismo forma la pubblica opinione. Influenza l’immagine pubblica e la reputazione dei soggetti di cui si occupa. Il giornalismo … Leggi tutto

Come i media modellano la verità dei fatti e degli eventi

teorie dei media stampa e significato walter lippmann photo bank phrom tzm3oyu 6sk unsplash

Al mattino apriamo il giornale sulla scrivania dell’ufficio oppure accendiamo la radio sulla nostra auto. Quasi mai ci chiediamo se quanto ci raccontano i media corrisponde ai fatti. Affascinati dalle narrazioni di giornali, social media, radio e tv ci immergiamo nel racconto. Siamo come in uno stato di ipnosi. Eppure vi è uno scarto tra … Leggi tutto

MediaMentor™
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.