Chi sono

maurizio corte mediamentor™ giornalista, media educator, scrittore per i media photo jessica zufferli

Mi chiamo Maurizio F. Corte. Sono un  giornalista professionista, scrittore per i media e un media analyst.

L’obiettivo del blog professionale MediaMentor™ è di ispirare nelle altre persone – a cominciare dai professionisti e dalle organizzazioni – il pensiero critico sui media e la comunicazione autentica, in modo che tutti noi possiamo vivere meglio.

L’obiettivo di un comunicare autentico, di una riflessione critica e di una formazione sui media è di meglio agire in una società  incerta e maledettamente complessa.

Il mio lavoro è di scrivere per i media e di educare ai media: 

  • giornalismo con articoli professionali per blog e magazine;
  • libri di saggistica e di scrittura creativa;
  • media education e media literacy;
  • etica dei media e dell’Intelligenza Artificiale;
  • podcast sul mondo crime, della giustizia, dei conflitti e dei temi sociali;
  • sceneggiature per film e serie tv (a soggetto e documentari)

Mi occupo, da 25 anni, di analisi dei media e di educazione ai media. E adesso di riflessione etica sull’uso dell’Intelligenza Artificiale.

La ricerca  scientifica sui media è quella che mi consente di comprenderne le narrazioni; e di far valere il sapere critico e la comunicazione di qualità.

Tutto questo si riversa, poi, nelle ore che dedico alla formazione di livello universitario. E nella scrittura per i media.

 

giornalismo interculturale e multimedialita univerona media comunicazione photo thom milkovic ftngfpycpgm unsplash

Pensiero critico e comunicazione autentica

Pensiero critico e comunicazione autentica passano attraverso un approccio umanistico alle relazioni, alle imprese e ai progetti.

Passione umana, Pensiero critico e Comunicazione autentica  sono il bagaglio – al servizio degli altri e in risposta alle mie spinte interiori – che porto nelle tre attività a cui mi dedico da decenni:

  • giornalismo d’inchiesta e scrittura per i media con il progetto Il Biondino della Spider Rossa®. Crimine, giustizia e media (come i media rappresentano il crimine, la giustizia e il conflitto)
  • comunicazione e giornalismo interculturale, etica dei media dell’Intelligenza Artificiale con l’attività con l’associazione culturale ProsMedia
  • ricerca scientifica e insegnamento universitario a contratto all’Università degli Studi di Verona dall’anno accademico 2002-2003 (Comunicazione Interculturale nei Media, Giornalismo Interculturale e Multimedialità)

Sono direttore editoriale di Corte&Media, agenzia giornalistica d’informazioni che fa da colonna portante delle attività di scrittura, di ricerca e di formazione.

Dall’agenzia Corte&Media, dal Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona e dall’associazione culturale ProsMedia è nato un progetto che ho a cuore: il magazine Il Biondino della Spider Rossa®.

È un magazine dedicato a come i media rappresentano il crimine, la giustizia e il conflitto attraverso film, serie televisive, libri e podcast.

Una sezione è dedicata alla vicenda Sutter-Bozano.

Il Biondino della Spider Rossa® è un marchio registrato. Il magazine ha anche la newsletter MediaMentor™ – Media, Conflitti & Crime.

giornalismo interculturale e multimedialita univerona media comunicazione photo thom milkovic ftngfpycpgm unsplash

Il mestiere di giornalista al servizio delle persone e dei diritti

Il blog MediaMentor™ ha lo scopo di riunione tutti i fili e le competenze per educare ai media, alla riflessione sulla mediazione dei conflitti attraverso i mezzi di comunicazione, all’etica dell’Intelligenza Artificiale. E ad approfondire il rapporto tra media, crimine, sicurezza e giustizia con studi approfonditi.

Ho creato l’agenzia d’informazioni e media analysis Corte&Media per proporre un giornalismo interculturale e una comunicazione nei media centrati sull’attenzione all’umano e al sociale.

Ho scelto e applico un approccio critico ai media che parte dall’impegno per i diritti delle persone, per una società più giusta e dalla parte dei più deboli.

Possiamo definirli un giornalismo e una comunicazione “dissidenti”? Certo che sì.

L’omologazione non mi è mai piaciuta. Le élite ancora meno. Quanto  agli imbroglioni che vogliono manipolare  le persone, quelli li disprezzo proprio.

Di qui la scelta del pensiero critico, della posizione disallineata rispetto a ogni forma di Potere.

Di qui anche la scelta per la giustizia sociale, per il rispetto del valore di ciascuna persona, per la battaglia sui diritti umani e civili.

Un’espressione di questo lavoro è proprio il magazine Il Biondino della Spider Rossa®. Crimine, giustizia e media: attraverso le recensioni di libri, film, serie Tv, il magazine spiega come i media raccontano il mondo del crimine e della giustizia.

Quello che ho abbracciato è un approccio interculturale di osservazione, analisi e comprensione.

L’approccio interculturale lo applico anche alla cura della comunicazione e del blog del Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona.

È l’approccio che utilizziamo anche come team di studiosi e studiose, professionisti e professioniste della comunicazione nell’associazione culturale ProsMedia, fondata nel 2008 nell’ambito del Centro Studi Interculturali. ProsMedia ha un suo blog dove scriviamo di media, di temi sociali e di comunicazione.

CONTATTO EMAIL: blog@mediamentor.it

MediaMentor™
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.