
Media e sapere. La “teoria degli scarti di conoscenza”
La conoscenza, come la competenza, è distribuita in modo diseguale tra le persone. C’è chi possiede più sapere e più informazioni di qualità di altri.

Come si guarda un thriller. La tecnica del Criminal Profiling
Ci intrigano i film, i romanzi e le serie televisive dove un qualche investigatore – un tipo (o una tipa) diversi dagli altri – arrivano

Come i media influenzano la percezione del reale. La “teoria della coltivazione”
Il giornalismo possiamo conoscerlo nella sua vastità e complessità soprattutto grazie ai media. Come sottolinea Denis McQuail, nel suo libro Journalism and Society, il giornalismo

Come i media modellano la verità dei fatti e degli eventi
Al mattino apriamo il giornale sulla scrivania dell’ufficio oppure accendiamo la radio sulla nostra auto. Quasi mai ci chiediamo se quanto ci raccontano i media

Manipolazione dei media: come difenderci dalle storie seduttive
“Non ci sono poteri buoni”. La frase di Fabrizio De André ci dovrebbe accompagnare sempre. La troviamo nella canzone “Nella mia ora di libertà”. Dovremmo

Crimine e giustizia. La logica dei media, i fatti e le persone
La nostra vita è inconcepibile senza i media. È una vita inconcepibile senza i personal media, che indossiamo tutti i giorni per tante ore al