MediaMentor™ è il professional blog di Maurizio F. Corte, dedicato alla riflessione sui media, la giustizia, l’Intelligenza Artificiale, i conflitti e la comunicazione.
La riflessione si coniuga con la ricerca scientifica sui media, con l’educazione e la formazione ai media (media education e media literacy) e con il giornalismo investigativo e d’inchiesta.
Il progetto nasce d’intesa con il lavoro di ricerca e insegnamento al Centro Studi Interculturali dell’Università di Verona, con l’associazione culturale ProsMedia e con il magazine Il Biondino della Spider Rossa®.
Del Centro Studi Interculturali sono il Master universitario in Intercultural Competence and Management e il Master universitario in Comunicazione europea, Media e Giornalismo interculturale.
Gli ultimi articoli

Manipolazione dei media: come difenderci dalle storie seduttive
“Non ci sono poteri buoni”. La frase di Fabrizio De André ci dovrebbe accompagnare sempre. La troviamo nella canzone “Nella mia ora di libertà”. Dovremmo

Crimine e giustizia. La logica dei media, i fatti e le persone
La nostra vita è inconcepibile senza i media. È una vita inconcepibile senza i personal media, che indossiamo tutti i giorni per tante ore al
Maurizio F. Corte, giornalista, scrittore e media analyst
Non ho mai pensato da bambino che il giornalismo sarebbe stato il mio mestiere. Volevo fare lo “scienziato”. Ci sono quasi riuscito, tutto sommato, visto che si sono inventate le scienze sociali.
Non ho neppure mai pensato che certe scatole magiche della mia infanzia – la radio in sala e la televisione in bianco e nero – sarebbero diventate i miei oggetti di studio. Per non parlare di Internet, che ho conosciuto prima di Internet, con il Videotel, nel 1990.
Neppure ho mai sognato, io figlio di un eccellente meccanico d’auto e di una commerciante empatica, di approdare a insegnare – a contratto, come gli alberghi a ore – all’Università. A fare ricerca, a studiare, a raccontare i media.
E neppure pensavo che la storia tragica e amara del biondino della spider rossa – assieme al mio legame con Genova – mi avrebbe portato a occuparmi di crimine, giustizia e media.
Dopo oltre 45 anni di giornalismo e oltre 25 anni di ricerca e insegnamento a livello universitario, metto tutto questo a disposizione. E ci aggiungo l’intelligenza artificiale.
Perché guardare avanti è sempre stato il mio modo di essere. E l’approccio umano, interculturale, sentimentale è sempre stato il tratto mio migliore. Quello che non mi ha fatto arrendere al Potere, ai maneggi finanziari e all’ingiustizia sociale.
Il pensiero critico, la comunicazione autentica, la giustizia sociale e l’educata gentilezza sono i pilastri del mio perché esistenziale. Sono i valori a cui mi ispiro ogni giorno. E ogni giorno mi domando, a fine giornata, se sono riuscito a onorarli quei valori per cui ho spesso sofferto e pianto.
Vuoi conoscermi? Vuoi sapere chi sono e cosa posso fare per te? Mi trovi alla pagina dedicata a Maurizio F. Corte.